white petal flower on white backgrond

Villa Adriana

Il ponte tra la Cura e l’Anima

Accoglienza Villa Adriana
Accoglienza Villa Adriana

Villa Adriana nasce da un desiderio autentico e condiviso, coltivato nel cuore di una famiglia unita da valori profondi, esperienze complementari e una visione comune: offrire agli anziani un luogo sicuro, umano e altamente qualificato, dove ogni persona venga accolta come individuo e non come semplice paziente.

L’idea prende forma grazie a Olga Filosa, infermiera professionale con oltre trent’anni di esperienza in ambito clinico, geriatrico, psichiatrico e domiciliare.
Olga non è soltanto una professionista della salute: è una guida empatica e carismatica, capace di unire la competenza clinica alla sua formazione olistica come operatrice spirituale, pranoterapeuta e coach motivazionale. La sua visione si fonda su un principio chiave:

“La vera cura nasce dall’unione di scienza, cuore e ascolto profondo.”

Accanto a lei, nel progetto, ci sono:

  • Mario Filosa, Coordinatore Sanitario Aziendale con esperienza pluriennale in assistenza ospedaliera e territoriale;

  • Raffaella D'Apice, operatrice socio-sanitaria esperta, oggi punto di riferimento per l’accoglienza e l’organizzazione quotidiana;

  • Vincenzo Parrino, geometra con competenze gestionali e amministrative, responsabile – insieme al team – della sostenibilità strutturale del progetto.

Questa sinergia familiare, forte e professionale, ha permesso di dare vita a un centro che coniuga assistenza sanitaria qualificata, attenzione relazionale e percorsi olistici personalizzati, il tutto in un ambiente immerso nel verde, pensato per nutrire corpo, mente e spirito.

Perché scegliere Villa Adriana

Professionalità trasversale: un team guidato da figure esperte in ambito medico, infermieristico, gestionale e relazionale.

Approccio integrato: cura clinica e visione olistica si fondono per garantire un benessere autentico e duraturo.

Luogo sereno e accogliente: la struttura è immersa nella natura, progettata per favorire autonomia, sicurezza e qualità della vita.

Relazione prima di tutto: ogni ospite è accolto con rispetto, ascolto e calore umano.

Spazio alla spiritualità: percorsi emozionali e momenti di crescita personale integrano il piano assistenziale.

white petal flower on white backgrond
Mano Anziano
Mano Anziano

Accanto a chi accompagna

Chi assiste un proprio caro nel dolore vive un cammino spesso silenzioso, fatto di forza e dedizione, ma anche di stanchezza, domande, fragilità. Olga conosce questo mondo, lo ha incontrato mille volte nei volti dei familiari che ogni giorno lottano accanto a chi soffre, per questo offre uno spazio di presenza anche a loro. Uno spazio in cui fermarsi, respirare, essere accolti, uno spazio dove non servono spiegazioni, ma solo verità.

Con ascolto autentico e strumenti di sostegno, Olga aiuta i familiari a:

✔Dare voce alle emozioni, senza giudizio

✔Ritrovare energia quando sembra esaurita

✔Comprendere che anche il loro benessere è parte della cura

Portare luce dove c’è dolore, risvegliare l’energia vitale di chi ha smarrito la propria direzione, aiutare ogni persona a ricordare che dentro di sé ha già tutto ciò che serve per guarire.

Questo vale anche per chi accompagna, perché anche chi sostiene ha bisogno di essere sostenuto.